Home
La taverna
Le foto delle taverne
La taverna
I numeri delle magnate e bevute
L'orto
La sede
La famiglia
Le origini
Lo statuto
Il gonfalone
I Componenti
Personaggi
La Chiesa di San Giovanni decollato, detta dei Neri
La Banda Santantoniara
5x1000
Tesseramento
Concorso Fotografico 2018
Notizie
Archivio
Le opere
Le pubblicazioni
I Vejoni
Archivi fotografici
Concorsi
I Video
Satira
Download
Sfondi desktop
Musiche dei ceri
La Festa
Il Santo
Il Cero
15 maggio
percorso di navigazione
Santantoniari
La famiglia
Personaggi
Personaggi della storia
Il Fondatore
Nino Farneti (1911-1984) detto «'l Sor Nino» è il fondatore della Famiglia dei Santantoniari. Capodieci per 20 anni, evento ineguagliabile nella storia della Festa dei Ceri, è stato per decenni guida indiscussa, punto di riferimento e figura carismatica per i Santantoniari. Si deve a lui e a pochi altri la “rinascita” del Cero di Sant'Antonio dall'immediato dopo-guerra ai giorni nostri.
L'Organizzatore
Luigi Balducci “Gigino” detto «'l Conte» (1935-1997). È stato il personaggio che più di ogni altro ha contribuito all'organizzazione della Famiglia e della conduzione della Corsa. Ideò i famosi “fojetti” negli anni '60/'70 per coordinare le “mute” e non disperdere le forze per il Cero. Diede impulso alla Famiglia in tutte le sue manifestazioni con un “saper fare” unico che tutt'ora i Santantoniari si portano in eredità.
L'Anima
Angelo Farneti “Pietrangelo” detto “Pacio” (1927-2011). Ogni parola scritta rischia di sminuire la grandezza del personaggio. Chi non conosce il Pacio non conosce la Festa dei Ceri. È stato Capodieci, Presidente della Famiglia, organizzatore onnipresente di molte manifestazioni folkloristiche cittadine e inventore dell'Albero di Natale più grande del mondo. Con la sua scomparsa a gennaio 2011 la città ha perso un pezzo della sua storia, i Santantoniari un pezzo della loro anima.
Un Gigante
Nello Ontano (1933-2013) - detto «'l Burino». Indimenticabile per la sua imponente presenza e la sua immancabile partecipazione alle molteplici manifestazioni santantoniare e cittadine. Parlava poco, ma parlava per lui la sua generosità, operosità e semplicità. Capodieci (1970) e Presidente della Famiglia è stato il punto di riferimento per tutti quelli della sua generazione e per i giovani. Fondatore della Manicchia che porta il suo nome ovvero quella di Parte Occidentale, ha dato il nome anche alle mute di quella zona: le “Mute de Ontano”.
Il Faro
Gianfrancesco Maria Chiocci "Gianni" (1939-2014) - detto “Chiocciolone”. La Famiglia è nata in casa sua nel 1968 e lui successivamente ne è stato anche Presidente. Primo Capodieci (1973) va ricordato come indimenticabile Professore per intere generazioni di eugubini. A noi Santantoniari ha insegnato la coerenza, l'umiltà e col solo esempio una certa “signorilità”. Era una specie di nostro “faro”. Riduttivo in poche righe sintetizzare la miriade di iniziative culturali e non a lui dovute; basti ricordare che è stato Consigliere comunale, giornalista, ideatore della rivista "Via Ch'eccoli", fondatore di Teleradiogubbio e della richiesta Festa dei Ceri all'Unesco.
La famiglia
Le origini
Lo statuto
Il gonfalone
I Componenti
Personaggi
La Chiesa di San Giovanni decollato, detta dei Neri
La Banda Santantoniara
5x1000
Tesseramento
Concorso Fotografico 2018
Colonna DX