Via Savelli
Dopo la Mostra tutti e tre i Ceri raggiungono, anche in tempi diversi, la zona dell'”Alzatella”, l'ultimo tratto di Via Savelli. I Ceri vengono poggiati su 4 “ceppi” di legno che sono non altro che piedistalli artistici. I Ceppi risalgono al 1899 quando l'artigiano Gaetano Agostinelli ne intagliò le forme e furono acquistati dal comune nel 1907. I Ceri riposano appoggiati ai ceppi fino al momento dell'Alzatella, prologo della corsa. Dopo lo stazionamento i Ceri vengono caricati in spalla e portati a corsa da Palazzo Fonti fino alla chiesetta dei Neri. Arrivati davanti a quest'ultima i Ceri si fermano e rimangono sulla spalla dei ceraioli. In questa occasione sono i vecchi ceraioli o i braccieri della Calata che si offrono di sostenere il peso del cero prima dell'arrivo della processione.
Vai alla mappa