La Sfilata
Ore 10.00:
Sempre da Porta Castello intorno alle ore 10.00, muove la grande sfilata dei ceraioli con bande, vessilli ed i "Capodieci" a guidare i tre gruppi di ceraioli. Quest'ultimo sono coloro che avranno l’onore di gettare la brocca al momento dell’alzata e la responsabilità del proprio Cero della corsa pomeridiana.
La sfilata si apre con i tamburini, disposti in tre file secondo l'ordine di alzata. Seguono i vessilli delle contrade, le bandiere dei quattro quartieri e la banda della città di Gubbio. Subito dietro, a cavallo, i Capitani, il trombettiere e l'alfiere, poi il Sindaco e le autorità comunali. Infine i gruppi separati dei ceraioli, ognuno preceduto dai propri tamburini, dalle bandiere delle Famiglie, dai Capodieci dei tre Ceri.
I ceraioli di Sant'Ubaldo, San Giorgio e Sant'Antonio vestiti rispettivamente con le camicie gialle, azzurre e nere, cantano durante la sfilata le tradizionali canzoni ceraiole . La folla festante e acclamante incita il corteo. Sulle finestre degli antichi palazzi di Gubbio pendono gli stendardi con i colori dei Ceri e dei quartieri della città. I suonatori delle chiarine escono dalla sfilata all'altezza di Palazzo Andreoli e raggiungono Piazza Grande, per sistemarsi sul balcone del Palazzo dei Consoli, in attesa del corteo. Escono dal palazzo anche gli sbandieratori che si mettono ai lati della scalea e i figuranti in costume.