Festa dei Ceri - Gubbio 15 Maggio

Le Opere
I Santantoniari sono sempre stati vicini agli artisti, così come essi sono stati a noi vicini, attratti da un legame forte e sincero che trae origine dalla travolgente capacità evocativa e comunicativa della Festa; fonte di ispirazione inesauribile. Alcuni di essi hanno generosamente donato le loro opere e in alcuni casi la Famigli ha saputo trasformare gli originali in tirature che hanno consentito la divulgazione dell’opera nella città. Le opere costituiscono ora la “collezione” della Famiglia, a beneficio dell’intera collettività; e su questo tema essa mantiene protgrammi ambiziosi per il futuro.
Risale al 1978 la prima importante iniziativa. Fu commissionato a Domenico Purificato un olio su tela avente soggetto i Ceri. Il quadro fu poi riprodotto in tiratura grafica così da consentirne la divulgazione più ampia, con grande successo. L’opera di straordinari forza espressiva, è stata seguita da analoghe iniziative negli anni a venire.
- Tutte
- Commissionate
- Donate
- Restaurate
- L'Omaggio di Franco Venanti

Brocca di S.Antonio del 1926
L’opera fu realizzata nella «Fabbrica Majoliche Mastro Giorgio», la principale manifattura eugubina degli anni venti, diretta tra il 1921 e il 1929-1930 dal marchese Polidoro Benveduti (1891-1979). Il decoratore Giuseppe Menichetti (1902-1964) è documentato in detta manifattura tra il 1926 e il 1929. Acquistata dalla Famiglia nel 2012.
