Festa dei Ceri - Gubbio 15 Maggio

Storia di Sant'Antonio

Sant’ Antonio abate, detto anche sant’Antonio il Grande, sant’Antonio d’Egitto, sant’Antonio del Fuoco, sant’Antonio del Deserto, sant’Antonio l’Anacoreta (Qumans, 251 circa – deserto della Tebaide, 17 gennaio 357), fu un eremita egiziano, considerato il fondatore del monachesimo cristiano e il primo degli abati. A lui si deve la costituzione in forma permanente di famiglie di monaci che sotto la guida di un padre spirituale, abbà, si consacrarono al servizio di Dio. La sua vita è stata tramandata dal suo discepolo Atanasio di Alessandria. È ricordato nel Calendario dei santi della Chiesa cattolica e da quello luterano il 17 gennaio, ma la Chiesa copta lo festeggia il 31 gennaio che corrisponde, nel loro calendario, al 22 del mese di Tuba.

Biografia

La vita di Antonio abate è nota soprattutto attraverso la Vita Antonii pubblicata nel 357, opera agiografica attribuita ad Atanasio, vescovo di Alessandria, che conobbe Antonio e fu da lui coadiuvato nella lotta contro l’Arianesimo. L’opera, tradotta in varie lingue, divenne popolare tanto in Oriente quanto in Occidente e diede un contributo importante all’affermazione degli ideali della vita monastica. Grande rilievo assume, nella Vita Antonii la descrizione della lotta di Antonio contro le tentazioni del demonio. Un significativo riferimento alla vita di Antonio si trova nella Vita Sanctii Pauli primi eremitae scritta da san Girolamo verso il 375. Vi si narra l’incontro, nel deserto della Tebaide, di Antonio con il più anziano Paolo di Tebe. Il resoconto dei rapporti tra i due santi (con l’episodio del corvo che porta loro un pane affinché si sfamino, sino alla sepoltura del vecchissimo Paolo ad opera di Antonio) vennero poi ripresi anche nei resoconti medievali della vita dei santi, in primo luogo nella celebre Legenda Aurea di Jacopo da Varagine.
Antonio nacque a Coma in Egitto (l’odierna Qumans) intorno al 251, figlio di agiati agricoltori cristiani. Rimasto orfano prima dei vent’anni, con un patrimonio da amministrare e una sorella minore cui badare, sentì ben presto di dover seguire l’esortazione evangelica “Se vuoi essere perfetto, va’, vendi quello che possiedi e dallo ai poveri” (Mt 19,21). Così, distribuiti i beni ai poveri e affidata la sorella ad una comunità femminile, seguì la vita solitaria che già altri anacoreti facevano nei deserti attorno alla sua città, vivendo in preghiera, povertà e castità. Si racconta che ebbe una visione in cui un eremita come lui riempiva la giornata dividendo il tempo tra preghiera e l’intreccio di una corda. Da questo dedusse che, oltre alla preghiera, ci si doveva dedicare a un’attività concreta. Così ispirato condusse da solo una vita ritirata, dove i frutti del suo lavoro gli servivano per procurarsi il cibo e per fare carità. In questi primi anni fu molto tormentato da tentazioni fortissime, dubbi lo assalivano sulla validità di questa vita solitaria. Consultando altri eremiti venne esortato a perseverare. Lo consigliarono di staccarsi ancora più radicalmente dal mondo. Allora, coperto da un rude panno, si chiuse in una tomba scavata nella rocca nei pressi del villaggio di Coma. In questo luogo sarebbe stato aggredito e percosso dal demonio; senza sensi venne raccolto da persone che si recavano alla tomba per portagli del cibo e fu trasportato nella chiesa del villaggio, dove si rimise.
In seguito Antonio si spostò verso il Mar Rosso sul monte Pispir dove esisteva una fortezza romana abbandonata, con una fonte di acqua. Era il 285 e rimase in questo luogo per 20 anni, nutrendosi solo con il pane che gli veniva calato due volte all’anno. In questo luogo egli proseguì la sua ricerca di totale purificazione, pur essendo aspramente tormentato, secondo la leggenda, dal demonio.
Con il tempo molte persone vollero stare vicino a lui e, abbattute le mura del fortino, liberarono Antonio dal suo rifugio. Antonio allora si dedicò a lenire i sofferenti operando, secondo tradizione, “guarigioni” e “liberazioni dal demonio”. Il gruppo dei seguaci di Antonio si divise in due comunità, una a oriente e l’altra a occidente del fiume Nilo. Questi Padri del deserto vivevano in grotte e anfratti, ma sempre sotto la guida di un eremita più anziano e con Antonio come guida spirituale. Antonio contribuì all’espansione dell’anacoretismo in contrapposizione al cenobitismo. Anche Ilarione visitò nel 307 Antonio, per avere consigli su come fondare una comunità monastica a Gaza, in Palestina, dove venne costruito il primo monastero della cristianità. Nel 311, durante la persecuzione dell’Imperatore Massimino Daia, Antonio tornò ad Alessandria per sostenere e confortare i cristiani perseguitati. Non fu oggetto di persecuzioni personali. In quella occasione il suo amico Atanasio scrisse una lettera all’imperatore Costantino I per intercedere nei suoi confronti. Tornata la pace, pur restando sempre in contatto con Atanasio e sostenendolo nella lotta contro l’Arianesimo, visse i suoi ultimi anni nel deserto della Tebaide dove pregando e coltivando un piccolo orto per il proprio sostentamento, morì, ultracentenario, il 17 gennaio 357. Venne sepolto dai suoi discepoli in un luogo segreto.

Biografia

La vita di Antonio abate è nota soprattutto attraverso la Vita Antonii pubblicata nel 357, opera agiografica attribuita ad Atanasio, vescovo di Alessandria, che conobbe Antonio e fu da lui coadiuvato nella lotta contro l’Arianesimo. L’opera, tradotta in varie lingue, divenne popolare tanto in Oriente quanto in Occidente e diede un contributo importante all’affermazione degli ideali della vita monastica. Grande rilievo assume, nella Vita Antonii la descrizione della lotta di Antonio contro le tentazioni del demonio. Un significativo riferimento alla vita di Antonio si trova nella Vita Sanctii Pauli primi eremitae scritta da san Girolamo verso il 375. Vi si narra l’incontro, nel deserto della Tebaide, di Antonio con il più anziano Paolo di Tebe. Il resoconto dei rapporti tra i due santi (con l’episodio del corvo che porta loro un pane affinché si sfamino, sino alla sepoltura del vecchissimo Paolo ad opera di Antonio) vennero poi ripresi anche nei resoconti medievali della vita dei santi, in primo luogo nella celebre Legenda Aurea di Jacopo da Varagine.
Antonio nacque a Coma in Egitto (l’odierna Qumans) intorno al 251, figlio di agiati agricoltori cristiani. Rimasto orfano prima dei vent’anni, con un patrimonio da amministrare e una sorella minore cui badare, sentì ben presto di dover seguire l’esortazione evangelica “Se vuoi essere perfetto, va’, vendi quello che possiedi e dallo ai poveri” (Mt 19,21). Così, distribuiti i beni ai poveri e affidata la sorella ad una comunità femminile, seguì la vita solitaria che già altri anacoreti facevano nei deserti attorno alla sua città, vivendo in preghiera, povertà e castità. Si racconta che ebbe una visione in cui un eremita come lui riempiva la giornata dividendo il tempo tra preghiera e l’intreccio di una corda. Da questo dedusse che, oltre alla preghiera, ci si doveva dedicare a un’attività concreta. Così ispirato condusse da solo una vita ritirata, dove i frutti del suo lavoro gli servivano per procurarsi il cibo e per fare carità. In questi primi anni fu molto tormentato da tentazioni fortissime, dubbi lo assalivano sulla validità di questa vita solitaria. Consultando altri eremiti venne esortato a perseverare. Lo consigliarono di staccarsi ancora più radicalmente dal mondo. Allora, coperto da un rude panno, si chiuse in una tomba scavata nella rocca nei pressi del villaggio di Coma. In questo luogo sarebbe stato aggredito e percosso dal demonio; senza sensi venne raccolto da persone che si recavano alla tomba per portagli del cibo e fu trasportato nella chiesa del villaggio, dove si rimise.

In seguito Antonio si spostò verso il Mar Rosso sul monte Pispir dove esisteva una fortezza romana abbandonata, con una fonte di acqua. Era il 285 e rimase in questo luogo per 20 anni, nutrendosi solo con il pane che gli veniva calato due volte all’anno. In questo luogo egli proseguì la sua ricerca di totale purificazione, pur essendo aspramente tormentato, secondo la leggenda, dal demonio.
Con il tempo molte persone vollero stare vicino a lui e, abbattute le mura del fortino, liberarono Antonio dal suo rifugio. Antonio allora si dedicò a lenire i sofferenti operando, secondo tradizione, “guarigioni” e “liberazioni dal demonio”. Il gruppo dei seguaci di Antonio si divise in due comunità, una a oriente e l’altra a occidente del fiume Nilo. Questi Padri del deserto vivevano in grotte e anfratti, ma sempre sotto la guida di un eremita più anziano e con Antonio come guida spirituale. Antonio contribuì all’espansione dell’anacoretismo in contrapposizione al cenobitismo. Anche Ilarione visitò nel 307 Antonio, per avere consigli su come fondare una comunità monastica a Gaza, in Palestina, dove venne costruito il primo monastero della cristianità. Nel 311, durante la persecuzione dell’Imperatore Massimino Daia, Antonio tornò ad Alessandria per sostenere e confortare i cristiani perseguitati. Non fu oggetto di persecuzioni personali. In quella occasione il suo amico Atanasio scrisse una lettera all’imperatore Costantino I per intercedere nei suoi confronti. Tornata la pace, pur restando sempre in contatto con Atanasio e sostenendolo nella lotta contro l’Arianesimo, visse i suoi ultimi anni nel deserto della Tebaide dove pregando e coltivando un piccolo orto per il proprio sostentamento, morì, ultracentenario, il 17 gennaio 357. Venne sepolto dai suoi discepoli in un luogo segreto.

Reliquie di S.Antonio a Gubbio

La Famiglia dei Santantoniari è lieta di annunciare, che in occasione delle prossime festività di gennaioarriveranno a Gubbio dalla città francese di Arles in Provence ,le sacre reliquie di S.Antonio Abate custodite nella cattedrale di S.Trophine. L’evento non vuol sembrare un tentativo peregrino di organizzare un momento di semplice richiamo. In realtà rappresenta il frutto della volontà di numerosi ceraioli e soci della Famiglia dei Santantoniari, mossi dalla sincera devozione che da sempre li contraddistingue in tante iniziative e manifestazioni, nei confronti di S.Antonio Abate, così come del nostro amato Patrono S.Ubaldo.

Leggi tutto sulle reliquie cliccando qui!

Comuni di cui è Patrono

  • Aci Sant’Antonio (CT)
  • Agerola (NA)
  • Alano di Piave (BL)
  • Alpicella (SV)
  • Bagno (L’Aquila) (AQ)
  • Bagnasco (CN)
  • Bolognano (PE)
  • Bordano (UD)
  • Borgomaro (IM)
  • Burgio (AG)
  • Burgos (SS)
  • Camporotondo Etneo (CT)
  • Cantoni d’Oneta (BG)
  • Carmiano (LE) – Compatrono
  • Cassaro (SR)
  • Castelcovati (BS)
  • Castelletto Sopra Ticino (provincia di Novara)
  • Castelsardo (SS)
  • Casto (BS)
  • Castrofilippo (AG)
  • Cencenighe Agordino (BL)
  • Colleretto Castelnuovo (TO)
  • Costa Volpino (BG)
  • Costermano (VR)
  • Cropalati (CS)
  • Decimomannu (CA)
  • Desulo (NU)
  • Dolceacqua (IM)
  • Fara Filiorum Petri (CH)
  • Ferla (SR)
  • Fontainemore (AO)
  • Fornaci di Barga (LU)
  • Francica (VV)
  • Galluccio (CE)
  • Genzano di Lucania (PZ)
  • Gesso (ME)
  • Introbio (LC)
  • Introzzo (LC)
  • Licodia Eubea (CT) – Compatrono
  • Mele (GE)
  • Misterbianco (CT)
  • Montagnareale (ME) – Compatrono
  • Monteforte d’Alpone (VR) – Compatrono
  • Mottafollone (CS)
  • Nicolosi (CT) – Compatrono
  • Novoli (LE)
  • Ostiglia (MN) – Patrono d’inverno
  • Pedara (CT) – Compatrono
  • Picedo (BS)
  • Pietravairano, (CE)
  • Ponti sul Mincio (MN)
  • Posada (NU)
  • Pravisdomini (PN)
  • Priero (CN)
  • Recoaro Terme (VI)
  • Roccasparvera (CN)
  • Rocchetta Sant’Antonio (FG)
  • Rosà (VI)
  • Santa Domenica Vittoria (ME)
  • Sant’Angelo Lodigiano (LO) – Compatrono
  • Sant’Antonio Abate (NA)
  • Sant’Antonio Abate (Italia)
  • Spineda di Riese Pio X (TV)
  • Silanus (NU)
  • Vallecrosia (IM)
  • Valstagna (VI)
  • Valtournenche (AO)
  • Veniano (CO)
  • Vibonati (SA)
  • Vicovaro (RM)
  • Viconago (VA)
  • Valmadrera (LC)
  • Villa Convento (LC)
  • Zafferana Etnea (CT)
 

Comuni di cui è Patrono

  • Aci Sant’Antonio (CT)
  • Agerola (NA)
  • Alano di Piave (BL)
  • Alpicella (SV)
  • Bagno (L’Aquila) (AQ)
  • Bagnasco (CN)
  • Bolognano (PE)
  • Bordano (UD)
  • Borgomaro (IM)
  • Burgio (AG)
  • Burgos (SS)
  • Camporotondo Etneo (CT)
  • Cantoni d’Oneta (BG)
  • Carmiano (LE) – Compatrono
  • Cassaro (SR)
  • Castelcovati (BS)
  • Castelletto Sopra Ticino (provincia di Novara)
  • Castelsardo (SS)
  • Casto (BS)
  • Castrofilippo (AG)
  • Cencenighe Agordino (BL)
  • Colleretto Castelnuovo (TO)
  • Costa Volpino (BG)
  • Costermano (VR)
  • Cropalati (CS)
  • Decimomannu (CA)
  • Desulo (NU)
  • Dolceacqua (IM)
  • Fara Filiorum Petri (CH)
  • Ferla (SR)
  • Fontainemore (AO)
  • Fornaci di Barga (LU)
  • Francica (VV)
  • Galluccio (CE)
  • Genzano di Lucania (PZ)
  • Gesso (ME)
  • Introbio (LC)
  • Introzzo (LC)
  • Licodia Eubea (CT) – Compatrono
  • Mele (GE)
  • Misterbianco (CT)
  • Montagnareale (ME) – Compatrono
  • Monteforte d’Alpone (VR) – Compatrono
  • Mottafollone (CS)
  • Nicolosi (CT) – Compatrono
  • Novoli (LE)
  • Ostiglia (MN) – Patrono d’inverno
  • Pedara (CT) – Compatrono
  • Picedo (BS)
  • Pietravairano, (CE)
  • Ponti sul Mincio (MN)
  • Posada (NU)
  • Pravisdomini (PN)
  • Priero (CN)
  • Recoaro Terme (VI)
  • Roccasparvera (CN)
  • Rocchetta Sant’Antonio (FG)
  • Rosà (VI)
  • Santa Domenica Vittoria (ME)
  • Sant’Angelo Lodigiano (LO) – Compatrono
  • Sant’Antonio Abate (NA)
  • Sant’Antonio Abate (Italia)
  • Spineda di Riese Pio X (TV)
  • Silanus (NU)
  • Vallecrosia (IM)
  • Valstagna (VI)
  • Valtournenche (AO)
  • Veniano (CO)
  • Vibonati (SA)
  • Vicovaro (RM)
  • Viconago (VA)
  • Valmadrera (LC)
  • Villa Convento (LC)
  • Zafferana Etnea (CT)